Come creare mappa concettuale online

Hai bisogno di una mappa concettuale per organizzare il tuo lavoro ma non sai come fare? Vuoi provare un servizio senza dover pagare, in maniera del tutto gratuita ma non sai quale cercare? Non preoccuparti, ti aiuto io! Qui ti farò vedere come creare una mappa concettuale online.

Per organizzare il nostro lavoro o le nostre idee, possiamo avvalerci di due tipi di mappe: la mappe concettuali e le mappe mentali. Che differenza c’é tra una mappa concettuale e una mentale? Assolvono allo stesso scopo ma, mentre la mappa mentale è molto più flessibile e ampia, quella concettuale è più rigida e schematica. Vediamo subito dove trovare un servizio che si possa usare anche gratuitamente.

Come creare una mappa concettuale online

Come creare mappa concettuale online free.

Per creare la nostra mappa concettuale, useremo il servizio “Miro“, la lavagna collaborativa (sulla quale potete lavorare anche in più persone) che possiamo trovare sia a pagamento che nella versione gratuita (ovviamente più limitata). La versione gratuita comprende template precompilati, integrazione chiave e basic attention management (trovate tutte le altre info sul sito web).

Una volta creato il nostro account su miro.com, ci troveremo di fronte alla nostra bacheca. Per creare la nostra prima mappa concettuale, clicchiamo sul pulsante blu “New board” e diamo un titolo alla nostra mappa. Si aprirà immediatamente la nostra lavagna bianca e Miro ci presenterà alcuni template precompilati. Se non vuoi usare un template, clicca sulla “x” in alto a destra.

Ora, con la lavagna vuota, inserisci il primo argomento, quello principale, con lo stile “Post it” (i foglietti che usiamo per scrivere i nostri appunti). Trivi i post it sulla colonna di sinistra, sotto la “T” (clicca sull’icona a forma di post it, per l’appunto). Puoi scegliere il colore che vuoi dalla selezione che compare sempre sulla sinistra. Clicca il colore (puoi sceglierlo anche dopo, cliccando sopra il post it) e poi sullo spazio vuoto della lavagna dove vuoi sia posizionato il post it. Scrivici dentro (ciccandoci sopra) il nome della macro categoria dalla quale far partire la mappa concettuale.

Ora fai la stessa cosa per aggiungere le sottocategorie. Siamo giunti quindi al punto di dover collegare i vari elementi della mappa con le frecce: per aggiungere i collegamenti, i “rami” della mappa concettuale, seleziona la freccia dalla colonna di sinistra, poi recati sui post it e attacca la freccia da un post it all’altro (vedrai dei pallini dove posizionare la freccia). Ogni freccia ha delle opzioni di personalizzazione: cliccaci sopra e cambia colore, tipo, spessore ecc.

Ti ricordo che puoi fare lo zoom della lavagna cliccando in basso a destra sul “+” o sul “-” e spostandoti con il mouse. Crea tutti i post it e le sottocategorie che vuoi. Una volta collegati i post it, puoi spostarli selezionandoli, e le frecce si adatteranno di conseguenza (senza doverle rifare). Per salvare la tua mappa concettuale clicca infine sull’icona a forma di freccia verso l’alto (accanto alla campanella) in alto a sinistra, e salva come immagine, come PDF ecc. Ora puoi inviare la mappa appena creata a chi vuoi tu. Miro ha creato inoltre anche una collaborazione con Post it che permette di fotografare i Post it veri, tramite l’applicazione, ed importarli su Miro i ndigitale. Fantastico no?!

Bene, ti ho fatto vedere come creare una mappa concettuale online. Spero di esserti stato di aiuto, ciao e alla prossima! Leggi anche: come fare una mappa concettuale su Word.